Come funziona il day hospital a Napoli: un servizio comodo per i pazienti della Campania

Come funziona il day hospital a Napoli: un servizio comodo per i pazienti della Campania

Introduzione al day hospital

Il day hospital rappresenta una soluzione sanitaria efficace e conveniente per i pazienti che necessitano di cure mediche senza un ricovero prolungato. A Napoli, questa modalità di assistenza sta diventando sempre più diffusa grazie alla sua capacità di garantire trattamenti specialistici in giornata, evitando lunghi periodi di degenza ospedaliera ordinaria.

Cos’è il day hospital e a chi si rivolge

Il day hospital è una forma di ricovero diurno che consente ai pazienti di ricevere cure mediche o terapie senza dover trascorrere la notte in ospedale ed è rivolto a persone che necessitano trattamenti sanitari di breve durata.

Tra i pazienti che possono beneficiare di questo servizio troviamo:

  • Persone con patologie croniche che necessitano terapie mirate al recupero funzionale.

  • Pazienti in fase di riabilitazione post-operatoria.

  • Pazienti in fase di riabilitazione a seguito di eventi acuti (es. infarto, ictus..).

I vantaggi del day hospital

Optare per il day hospital a Napoli offre numerosi vantaggi sia per i pazienti che per il sistema sanitario:

  • Riduzione dei tempi di attesa: i pazienti ricevono cure tempestive, evitando le liste di attesa per i ricoveri ordinari.

  • Minore impatto psicologico: il paziente può tornare a casa dopo la terapia, riducendo lo stress associato a un ricovero prolungato.

  • Ottimizzazione delle risorse ospedaliere: il day hospital consente di gestire meglio i posti letto disponibili negli ospedali.

  • Maggior comfort per il paziente: la possibilità di tornare al proprio domicilio permette di mantenere le proprie abitudini quotidiane senza interruzioni.

Come funziona il day hospital Camaldoli Hospital

A Napoli, il servizio di day hospital segue un protocollo ben definito per garantire un’assistenza efficiente e di qualità ed il rispetto di tutte le normative vigenti.

Per la Riabilitazione Psichiatrica (SIR) in ciclo diurno occorre:

  • Prenotazione (tel. 081 5879141);

  • Piano Terapeutico Individuale (PTI) rilasciato, su richiesta dell’interessato ed emesso dal Centro di salute Mentale (CSM) competente con l’indicazione del setting assistenziale semiresidenziale (Day Hospital);

  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679);

  • Presentazione di valido documento di riconoscimento, tessera sanitaria e, eventuale, documento di interdizione;

  • Registrazione amministrativa, all’atto del ricovero, presso il Servizio accettazione;

  • Presa visione e accettazione del regolamento interno della Casa di Cura;

  • Presa visione ed accettazione del “Consenso Informato”.

Per Riabilitazione funzionale in ciclo diurno (Cod. 56) occorre:

  • Impegnativa ASL (redatta dal Medico di Famiglia/Medico di Medicina Generale su modello regionale) recante la diagnosi e la richiesta di “ricovero in Day hospital per riabilitazione”;

  • Tessera Sanitaria;

  • Valido documento d’identità;

  • Eventuale altra documentazione sanitaria già in possesso;

  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679);

  • Registrazione amministrativa, all’atto del ricovero, presso il Servizio accettazione;

  • Presa visione e accettazione del regolamento interno della Casa di Cura;

  • Presa visione ed accettazione del “Consenso Informato”

I migliori centri di day hospital a Napoli

Napoli offre numerose strutture sanitarie specializzate nel servizio di day hospital. Tra queste, il Camaldoli Hospital si distingue per la qualità dell’assistenza e per un team di specialisti altamente qualificati.

Il day hospital è una soluzione efficace e vantaggiosa per chi necessita di cure mediche senza dover affrontare un lungo ricovero. A Napoli, strutture come il Camaldoli Hospital garantiscono un servizio di eccellenza, combinando professionalità e innovazione per offrire ai pazienti il massimo del comfort e dell’assistenza sanitaria.